La mesa madrilena, dall’alto, era completamente gialla, piena di terra bruciata, formata da gole, canyon e dirupi.
Il cielo terso tagliava di netto la linea di terra con violenza, senza pudore.
E l’intera città si adagiava nella conca. I quattro grattacieli, come dita ficcate nell’azzurro, chiedevano misericordia, imploravano quasi di non assistere alla meraviglia del creato.
C’era pure la neve sulla cima delle montagne, con quel chiarore più intenso che ti accecava la retina; era un baluginio non fissato.
Rabbrividendo, chiudevi gli occhi e respiravi a pieni polmoni.
Ricordavi la lettura del Don Chiquotte.
L’atmosfera era identica, la suggestione pure. Con un po’ di attenzione sentivi il fiato di Ronzinate sul collo e percepivi la passione bruciante tra le gambe per Dulcinea.
L’amore infinito ti chiedeva di lasciarlo andare.
Nonostante il dolore immane, sapevi che ti doveva bastare quella posizione privilegiata, dal finestrino di un aereo.
Così rinunciavi al desiderio di tornare nei posti dove era stato soltanto pochi giorni prima; non avresti preso la metropolitana, quella stessa che ti avrebbe portato fino alla statua dell’orso.
Ma subito la rabbia cieca montava e ti esplodeva nel cuore. Con le dita componevi frasi furibonde sulla tastiera touch screen del telefonino. Gli impulsi partivano dal talamo, dall’ippocampo, dalla coclea.
Il cuore impazziva.
Troppo tardi.
Al Barajas la vertigine e la stanchezza ti colsero subito dopo aver inviato il messaggio. Purtroppo era stato inviato.
Ancora uno scatto di ira. Era bastato così poco.
Per fortuna che il Puente aereo ti sorreggeva, eri certo che non avresti retto ad un’altra esplosione di collera…
Home Again- Michael Kiwanuka
Home again Home again One day I know I’ll feel home again Born again Born again One day I know I’ll feel strong again
I left my head Many times I’ve been told All this talk will make you old So I close my eyes Look behind Moving on, moving on So I close my eyes Look behind Moving on
Lost again Lost again One day I know Our Paths will
Cross again Smile again Smile again One day I hope To make you smile again I won’t hide
Many times I’ve been told Speak your mind, just be bold So I close my eyes Look behind Moving on, moving on So I close my eyes And the tears will clear Then I feel no fear Then I’d feel no way My paths will remain straight
Home again Home again One day I know I’ll feel home again Home again Home again One day I know I’ll feel strong again
I left my head Many times I’ve been told All this talk will make you old So I close my eyes Look behind Moving on, moving on So I close my eyes Look behind Moving on
Home againHome againOne day I knowI’ll feel home againBorn againBorn againOne day I knowI’ll feel strong againI left my headMany times I’ve been toldAll this talk will make you oldSo I close my eyesLook behindMoving on, moving onSo I close my eyesLook behindMoving onLost againLost againOne day I knowOur Paths willCross againSmile againSmile againOne day I hopeTo make you smile againI won’t hideMany times I’ve been toldSpeak your mind, just be boldSo I close my eyesLook behindMoving on, moving onSo I close my eyesAnd the tears will clearThen I feel no fearThen I’d feel no wayMy paths will remain straightHome againHome againOne day I knowI’ll feel home againHome againHome againOne day I knowI’ll feel strong againI left my headMany times I’ve been toldAll this talk will make you oldSo I close my eyesLook behindMoving on, moving onSo I close my eyesLook behindMoving on
Nella mestizia del Baltico, dove le nuvole basse si adagiano sugli altopiani scoscesi, o nella Pomerania, tra i campi gialli di orzo che contornano l’Ostsee, ecco che la musica diventa forza viva ed entra nel cuore ferito. Alzi il volume, lo alzi perché il magone si trasformi in lacrime purificatrici. Non vuoi rimanere nel silenzio,…
Pensavo che il Paolo avesse raggiunto il gradino più infimo della propria consapevolezza con il suo urlo contro il cielo di ferro. Eppure c’è questo Hozier, un Fabrizio Moro irlandese, un Povia solo per i capelli lunghi e spettinati ma di tutt’altra caratura e serietà, che mi lascia ammutolito. Ho dovuto fermarmi mentre ero alla…
Il silenzio è felicità.Nelle notti ovattate,il tuo respiro è nervoso:chiudo gli occhi.Nell’oscurità rischiarata dai led azzuri,con la mente ti guardo.Percepisco la sagoma del tuo corpo.La mano adagiata sul cambio,la mia sulla tua,le gambe distese sui pedali.Il torace.Non posso guardarti negli occhi.Il tuo profumo e l’odore di sigaretta.La felicitàdi chi in silenzio gridaed urla il proprio…
Camminerò sul legno caldo e, raggiunto il letto, assieme ci addormenteremo. Sarà come in Eskifjordur, con la sua luce crepuscolare e l’acqua immota. Dimenticheremo le sofferenze e riusciremo a guardarci finalmente in faccia senza paura e senza rancore. Mentre osserveremo le punte dei pini dalla finestrella del tetto, parleremo e non avrà importanza se mi…
Povera Luciana, ingabbiata, soffocata e lacerata dalla grammatica e dalla sintassi claudicante di SZ. Leggete l’approfondimento ripreso dal libro Discipline Plastiche e Scultoree al sito della Fondazione Matalon.
Beh, non capita spesso che uno raggiunga questo traguardo. E ora mi devo fermare, riprendere fiato e guardare indietro. Sono arrivati i cinquanta, una cifra di quelle che quando sei giovane mica te la imamgini. Eppure sono cinquanta, C-I-N-Q-U-A-N-T-A. Guardo indietro, sembra ieri quando inizio ad avere la consapevolezza di me, dietro le vetrate di…