Lo stemma di Erba (vettorializzato da Carletto Genovese)
Tiene banco in questi giorni la discussione sullo stemma di Erba. Si vede proprio che la politica continua a cincischiare per nulla e discute sul vuoto pneumatico.
Ma si può che l’amministrazione si debba incartare su un simbolo e non sappia scegliere tra due proposte?
Qui ci si dimentica che si parla di ARALDICA e l’araldica a volte è criptica, fumosa come le sterili discussioni del consiglio comunale.
Avevo posto proprio io, nel lontano 2007, il problema della regolare concessione dello stemma, che stranamente non era mai passata da Roma.
Lo sapevo per certo dopo aver sfogliato migliaia e miglia di documenti in maniera certosina all’Archivio di Stato di Roma e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Comune di Erba si è subito allarmato, indignato quasi, nel constatare che avessi messo in dubbio nel mio libro “Lo stemmario della Provincia di Como” sulla convalida legale del suo stemma.
Adesso, dopo dieci anni, per non parlare degli anni precedenti, quando il Majnoni lo disegnò, ancora non si è arrivato a un punto fermo sullo stemma da adottare e, peggio ancora, non ha ricevuto la benedizione della concessione presidenziale.
Roma vuole l’ancora, non per un capriccio, SOLAMENTE perché è una figura ARARLDICA importante, che può essere caricata di molteplici significati.
Chi fa le battute su una possibile appartenenza della cittadina erbese a una delle Repubbliche marinare, non capisce niente di araldica.
Lo STEMMA non è un logo, ma un preciso simbolo che rappresenta una città o un’istituzione, in questo caso, civica.
L’ancora, dal momento che è stata usata ormai da più di 70 anni, va bene, può essere concessa. È una figura araldica -ribadiamolo- preziosa, è impreziosita dalla cordonatura d’oro e la trabe può essere smaltata in diverso modo.
Volete l’uncino con quattro ami? Sì, perché il vecchio stemma di Incino riporta appunto, come trasposizione del toponimo, un uncino? Bene!
Ma siate chiari. Non c’è nulla di così sconvolgente. Si spera almeno che il consiglio comunale di Erba sappia definire i confini entro cui discutere altrimenti non se ne viene più a capo e potranno passare altrettanti 70 anni così in modo fumoso.
Ritengo lo stemma molto bello, con l’ancora e non vedo la necessità di tutte queste discussioni sterili e inutili, che la politica non sa gestire.
Fine. Decidetevi, o altrimenti Roma, la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo farà per voi.
Devo raccontarvi del ristorante di ieri. Premetto che non sono attaccato ai soldi, quando vado in vacanza mi permetto il lusso di vivere decentemente, d’altronde non ho speso altro se non per i servizi essenziali e la crocierina. Devo pure dire non ho mai sentito l’esigenza di entrare in un negozio. Dicevo di ieri: ristorante…
Signor Sindaco, se ne vada fuori dai coglioni. Non ha mai ascoltato la gente, ha fatto sempre di testa sua, arricchendosi con la città di Como. Non avete mai fatto una cosa buona, lei e la sua giunta. Non l’ho mai apprezzata con quel falso sorriso stupido. Mi sono rivolto a lei un paio di…
Alle 18 e 45 sono passato dalla Voltiana a Como in via Canturina perché dovevo sottopormi a visita medica per il rinnovo decennale della patente.Sono arrivato al minuto spaccato con un po’ di patema d’animo, soprattutto soprattutto perché avevo affrontato il nodo viabilistico della cà merlata.L’impiegata mi prende la marca da bollo, mi toglie la…
Caro Stefano (Bruni, o meglio sindaco di Como),ieri, credo, sono state assegnate le benemerenze civiche Abbondino d’Oro ai soliti noti. Io, ovviamente, non ho vinto nonostante il mio capo, che ringrazio di tutto cuore, avesse speso parole per me.Ma non entro nel merito. Dico solo che mi dispiace.Il punto però, caro sindaco, che una letterina…
Ufficio postale di via Magni a Como. È totalmente sconosciuto che neanche le Poste sanno della sua esistenza. Era la vecchia filiale accanto alla Motorizzazione Civile, trasferitasi ora nei palazzacci nuovi alla fine di via Paoli, nel quartiere Cà Morta. Un nome, una garanzia. Per evitare di lavorare troppo, ovviamente, Poste Tagliane ha evitato di…
Ancora una volta le votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Medici e dei Chirurghi di Como sono andate deserte per il mancato raggiungimento del quorum dei votanti, pari a poco meno di 900 medici. Io stesso non sono andato a votare per protesta.Mi dispiace perché bisogna rifare tutto ma non posso fare a…