Con la musica ho un rapporto tiepido. L'ascolto certo, ma a parte qualche canzone, non la seguo. Non mi sono mai soffermato su questo mondo. Non ho posseduto dischi se non qualche cassetta o poco altro.

Non seguo i cantanti, magari mi piace solo qualche loro produzione. Di solito quando finisce un brano, non voglio più saperne.

Invece, al contrario, i video musicali mi ispirano, impreziosiscono la canzone, mi catturano. Certo, ci sono video deludenti per canzoni strepitose e invece video eccezionali per testi molto modesti.

Starei tutto il giorno a guardare i video non solo per la musica ma per il messaggio visivo che mi vogliono dare. Apprezzo davvero coloro che realizzano dei video impeccabili. La musica non viene meno se trasportata da immagini anzi acquista un immenso valore.

Qui di seguito una carrellata delle canzoni accompagnate dai relativi video, che più mi hanno colpito o che sono stati scelti per accompagnare i post del mio blog (contraddistinti dal simbolo di una matita).



Kiwanuka

Sono un po’ una lagna le canzoni di Kiwanuka ma per questa Home again farei un’eccezione e me la faccio andare bene così. Non da soffermarcisi su troppo, solo per lasciarsi cullare dalla voce.


J-Ax

Il video e la canzone sono eccezionali. Peccato non si possa incorporare il link di youtube. Pazienza. Canzone carinissima, per certi versi speciale. E’ una feroce satira sull’italiano, mettendo assieme in pochi minuti tutte le nostre debolezze…


REM

Ma certo che tutti noi soffriamo. Pensi di essere esente dal dolore, dalla sofferenza? No, certo che no.

L’importante è non lasciarsi andare e rialzarsi a testa alta perché la notte non è così lunga come la si pensa. È una lirica pazzesca, struggente accompagnata da un video in cui tutti sono rinchiusi nelle proprie auto, in uno spazio confinato, claustrofobico. E Michael Stipe quasi stizzito riesce ad uscire e dare l’esempio a tutti. Tutti lo seguono. Lacrimoni alla fine.


Tatu

Giovanissime le TATU, che hanno fatto arrapare milioni di persone con i loro ammiccamenti e lesbicume.

Nonostante tutto, ho trovato la canzone molto bella, sofferta e sufficientemente veritiera. Mi è anche piaciuta molto la versione russa.


Simon and Garfunkel

La canzone di Katia, proprio della Katia, la mia grande amica di Saronno. È stata proprio lei a farmela conoscere. Bella, ma un po’ lenta e depressa.


Ben’s Brother

Fammi enrare o fammi uscire. Ma deciditi. Questa canzone struggente è particolarmente sentita soprattutto in un periodo della mia vita particolarmente faticoso.


Mamma mia

Tutti conoscono le canzoni degli Abba, così belle, leggere, spensierate. Il film Mamma mia le ha rispolverate e le ha messe in vetrina ancor più luccicanti. La più emozionante, perché legata al video presente nel film, è proprio questa. Nulla sul testo che è veramente esiguo ma sul balletto e sulla scenografia


Asaf Avidan

Un tormentone che parte veloce per poi diventare sempre più lento, per raffigurare la metafora della vita da quando si è giovani fino alla vecchiaia. Un giorno saremo vecchi. Canzone difficile, poco orecchiabile ma ipnotica.


Rihanna

Mi deve piacere particolarmente questa canzone se ho messo sia la versione originale che quella di Salvat. Canzone bellissima


Underworld

Davvero angosciante questo pezzo in cui ti senti mancare il respiro per il ritmo pressante e che ti avvolge quasi stritolandoti. D’altronde non può che essere così se è stato scelto come brano per la colonna sonora di Trainspotting.


Kate Bush

L’eterea voce di Kate Bush e la sua leggerezza, con queste movenze sciolte, sono un qualcosa di eccezionale. Ti chiedi come faccia a raggiungere gli acuti con la sua voce.

Comunque sentita e risentita migliaia di volte, ancora adesso non riesco a discernere le parole nonostante abbia il testo davanti.


Depeche Mode

Non ne sbagliano una i Depeche Mode, almeno in questo album Songs of faith and devotion. Poi non credo che conosca altre canzoni.

Personal Jesus è bellissima, riguarda quel dio personale che sappia ascoltarti, che si prenda cura di te. Lo voglio anch’io.


Madonna

Classicone della Madonna che mi ha tormentato per un certo periodo. Non che mi piaccia, però è innegabile che le sue canzoni sono diventate un tormentone. Hollywood è una di queste. Sentita in Australia e in Canada.

Ma alla fine, canzonicina da cui non riesci a prendere nulla.


Caetano Veloso

Non so. Caetano Veloso è il più noioso e inascoltabile cantante che abbia mai incontrato. Eppure a qualcuno piace e deve aver fatto una lunga strada partendo dal Brasile per sdoganare quel Tropicalismo che non ho ancora capito di cosa si tratti.


Pink Floyd

Spettacolare questo pezzo in cui mancano le parole, che sono sostituite da vocalizi angelici. Molto etereo. Stupendissimo.


Scorpions

Una canzone d’amore superba, ecco come deve essere celebrato l’amore. Da brividi.


Lupe Fiasco

Quando diventi una superstar, non devi lasciarti indimidire o farti sopraffare. Bisogna essere all’altezza di tutto quello che ci circonda, dalla fama, dalla notorietà, dalle luci e dai flash. Bellissima Canzone.


Madreblu

Canzoncina semplice, orecchiabile, con una buona sonorità. Mi piace pensare che ognuno di no ha un angelo sopra di noi.


Queen

Canzone strafamossima, cantata praticamente da tutti. Una ballata con diversi timbri sonori. Maestosa come solo i queen potevano partorirla. Grandissima.


Frankie Goes to Hollywood

Canzone che ha scandalizzato un’intera generazione. Mi ricordo che negli anni 80 in un programma quando mettevano le traduzioni delle canzoni, a questa Relax era vietato spiegare il signficato. Era troppo sconcia, troppo osé. Insomma, adesso fa solo tenerezza. Pensare che Holly Johnson catalizzava su di se tutta l’attenzione. Grandissima canzone e bellissimo video.


Pharrell Williams

Ha avuto un successo strepitoso, per la semplicità del testo, per la sonorità. Molti l’hanno presa su di sé come bandiera per identificarsi nel desiderio di libertà. A dire il vero non mi ha entusiasmato molto ma sicuramente molto bella.


Meat loaf

Canzone assolutamente di una potenza e di una musicalità impressionante. Chi la canta fa molto spavento, ma basta chiudere gli occhi, e davvero riesci a sentire e a far proprio il messaggio contenuto nel titolo.

Quante volte ce la siamo ripetuta questa frase? Avremo mai il coraggio di fare qualsiasi cosa per amore?


Remi Zero

Ma certo che ti vengo a salvare! Come fai a non accogliere la richiesta di questo sfigato, un po’ depresso, calvo e bruttino?

Lo salvo per la sua voce straordinaria, per la profondità della voce.


Nelly Furtado

Un po’ noiosetta all’inizio la canzone, ma poi si riprende e diventa interessante. Lei si fa prendere dallo sconforto, diventa depressa, e si rifugia in sé. Per fortuna che dall’altra parte c’è un lui, di tutto rispetto, che le dice di provare ad uscire, di tirarsi su.

Video bellissimo, con una fotografia eccezionale. Un po’ furtadocentrica, dove lei dà un’immagine di sé molto sofisticata, dove i primi piani si sprecano a scapito di quell’altro che avrebbe meritato tanta attenzione.


Mouline Rouge

Tratto dal film Moulin Rouge, la scena più intensa e bella. Satine, la prostituta dei bordelli di Buenos Aires, balla il tango sulle note della ben nota canzone Roxanne. E tra le braccia del ballerino che la sbatacchia e la tira su come un fuscello, lei ascolta il lamento amoroso del McEwan…


Nirvana

I Nirvana senza Kurt Cobain non sarebbero nulla. “Come as you are” ha un solo significato, eppure io penso ad altro. Sarò anch’io maledetto come Kurt Cobain?


Pharrell Williams

Il grido di libertà lo senti forte, ti entra dentro in questa canzone più urlata che musicale ma intensa e vibrante.

Tutti dovremmo avere la possibilità di vivere, nel video purtroppo questa affermazione non viene soddisfatta.

Gran bella canzone


Alex Clare

Un po’ una noia mortale, ma ipnotica e sussurrata. Quasi magnetica dalla quale non riesci a distaccarti.


Johnny Wakelin

Vieni catturato dal ritmo tribale di questa canzone breve ma molto sonora. Riesci davvero a percepire l’atmosfera dell’ex Zaire e del rumble in the jungle, gli spettacoli di pugilato che si tengono a Kinsasha. Non riesci a stare fermo


The Devlins

La traccia musicale di questa canzone bellissima è contenuta nello spezzone pilota della serie Six Feet Under. E in questa versione la propongo.


Liam Bailey

Quando non hai coraggio di lasciarla, le dici allora che sarebbe meglio così. Almeno non ti prendi la responsabilità e fine. Un po’ disonesto il Liam.


Counting Crows

Il disordine mentale descritto in questa breve canzone è tutto racchiuso nella scena del flim Mummy, dove il ragazzetto si scaglia su un carrello della spesa e, girando su se stesso, spera di liberarsi da tutto quel malessere che lo attanaglia.

Gran bella canzone anche se il cantante dei Counting Crows non si può proprio vedere.

Il video si riferisce alla scena del film.


Giacomo Puccini

C’è poco da scrivere. Mi piaceva per il post di un mio blog. Nulla di particolare.


Fede e gli Infedeli

Una canzone molto bella presente nella colonna sonora del film Invisible Boy. Il ragazzo invisibile non è solo una metafora sulla straniazione dei giovincelli di oggi e sulla loro fragilità. Il ragazzo è proprio invisibile, a causa di una mutazione genetica dopo esposizione alle radiazioni nucleari di Cernboyl. Che l’Italia riuscisse a produrre questi film di fantascenza non l’avrei mai pensato. E comunuqe sentiamoci questa canzone, piccolo gioiellino incastonato tra i frame della pellicola.


Hozier

Canzone che ha avuto un successo planetario. Sia per la musica sia per le tematiche raccontate dal testo della canzone che appare piuttosto criptica.

Hozier è un casino, come ho detto precedentemente. Tiene dentro di sé una grande sensibilità, in parte esplicitata dal terribile, in quanto tremendo, video che è stato prodotto. La fotografia è bellissima.


Depeche Mode

Su forza, perché non provi a pensare al mio di dolore, allle occasioni perse, alle tentazioni che ho dovuto sopprimere.

Cammina con le mie scarpe e vedrai e sentirai il mio dolore. Ancora una canzone bellissima, non si può dire di certo per il video ma chi se ne frega.


Tiziano Ferro

Correrei a salvarti, a dirti che così non può durare
Correrei a parlarti, a consolarti niente più dolore
Correrei a fermare il tempo e insieme a lui le sue torture
Correrei da te e ti stringerei senza scappare mai più
Senza scappare mai più, senza scappare mai

Parole bellissime, commoventi. Un incitamento a fidarsi e a non scappare mai più, appunto. Ancora una volta il Tiziano Ferro è inarrivabile e le sue parole entrano diritte al centro del tuo cuore.


David Guetta

Avevo sentito questa canzone in un momento in cui le incomprensioni sul lavoro erano tante. E mi ero chiesto se davvero il mio atteggiamento fosse così pericoloso.

Ma guardando il video, molto bello e con un messaggio positivo, mi sono detto che davvero no, non sono pericoloso.


Imany

La imany è noiosa pedante ma questo motivetto sincero, allegro e spensierato piace e ti ipnotizza.